lunedì 20 dicembre 2010

La storia manipolata


Luciano Salera raccoglie, commentandoli ampiamente, documenti – poco o per niente noti – che gettano nuova luce sulle vicende finali del Regno delle Due Sicilie e sugli uomini che ne furono protagonisti. La lettura di questi testi farà capire una volta per tutte come sono veramente andate le cose e quali sono state le vere cause della perdita dell'indipendenza di Napoli e del Sud. Le ferite sono ancora aperte, perché molti degli storici “ufficiali” continuano a falsificare o nascondere le carte, a chiamare “patrioti” i traditori, a definire “liberazione” quella che è stata un'invasione, una conquista che mise a sacco e a fuoco tutto il Sud, una brutale colonizzazione.

"L'esercito Garibaldino, lurido, bieco, famelico, disordinato, male armato peggio vestito, entra nella città. A siffatti nuovissimi vincitori s'aprono i castelli, le reggie, gli arsenali, i porti e le casse. La flotta, quella flotta che tanto era costata, si dava da' suoi comandanti alla rivoluzione. Ogni cosa è di questi, usciti da tutte le parti del mondo, ignoti l'uno all'altro, calpestatori d'ogni diritto, ignoranti di ogni legge. Si spandono per le case, pe' paesi e per le ville; sono padroni di tutto, derubatori di ogni arnese, calpestatori di ogni monumento insultatori d'ogni grandezza. Napoli che i Vandali mai non vide, vide i Garibaldini."
Giacinto de' Sivo

Luciano Salera è nato a Napoli; laureato in economia e commercio, ha sempre coltivato una forte passione per la storia di Napoli e del Mezzogiorno, con particolare attenzione alle vicende del Regno delle Due Sicilie. Ha già pubblicato per i tipi di ControcorrenteGaribaldi, Fauché e i predatori del Regno del Sud - La vera storia dei piroscafi “Piemonte” e “Lombardo” nella spedizione dei Mille.

Luciano Salera, LA STORIA MANIPOLATA 1860-61, Edizioni Controcorrente, 2009, p. 320

sabato 11 dicembre 2010

Due Sicilie 1860 - L'invasione

Il volume affronta sotto un profilo storico – giuridico le vicende legate all’invasione delle Due Sicilie del 1860, nell’intento di superare stantii luoghi comuni imposti da un regime storiografico ultracentenario che, manipolando le coscienze di intere generazioni di italiani, ha stravolto il reale svolgimento dei fatti e la loro essenziale natura di guerra contro la civiltà e la dignità di una nazione. Operando una sorta di rivendicazione morale a favore dei popoli del Sud, vengono sviscerati i retroscena di quell’odissea incompiuta delle genti meridionali che ne ha segnato tragicamente la storia fino al presente, accomunando nello stesso infelice epilogo le sorti di un regno millenario e quello dei suoi popoli. Un’ampia appendice documentale riporta testi di notevole interesse per l’approfondimento delle tematiche trattate.
Bruno Lima, Due Sicilie 1860 - L'invasione, Fede & Cultura 2008, p. 228
Isbn: 978-88-89913-70-3

domenica 5 dicembre 2010

Gli ultimi giorni di Gaeta


L’atto finale della guerra di conquista che chiamiamo unificazione”, visto con gli occhi degli sconfitti --- Il 13 febbraio 1861, Francesco II di Borbone si arrese definitivamente all’esercito sabaudo: la fortezza di Gaeta, ultimo baluardo difensivo del Regno delle Due Sicilie, cedeva all’armata del generale Cialdini. I cento giorni d’assedio che resero possibile il Regno d’Italia vengono tutt’ora ricordati in manifestazioni e rievocazioni, ma fu veramente l’evento glorioso che la storia ci racconta? O si trattò dell’epilogo di un’invasione sanguinosa, perpetrata ai danni di uno Stato sovrano, riconosciuto dalle altre potenze europee e consolidato da secoli di autonomia e tradizioni? A Gaeta l’annessione fu portata a termine dai cannoni, che fecero strage di militari e civili stremati anche dal tifo. L’8 gennaio la piazzaforte fu sottoposta a un cannoneggiamento di dieci ore, che distrusse i quartieri civili; pochi giorni dopo l’ex comandante borbonico Edoardo D’Amico, tradito da tempo il suo schieramento e desideroso di dimostrare la nuova fede, diede inizio al bombardamento del 22 gennaio; a qualche ora dalla resa, mentre si preparava l’accordo, l’artiglieria piemontese continuò il fuoco per l’ultima strage. Episodi che raccontano una guerra cruenta rimossa dalla memoria comune: un attacco che violava tutte le regole - iniziato senza una dichiarazione di guerra né agitazioni tali da giustificare un intervento straniero - al termine del quale nove milioni di persone furono costrette ad accettare le leggi e la burocrazia del Piemonte grazie a maneggi diplomatici, finanziamenti occulti, ambiguità.

Di Fiore Gigi, Gli ultimi giorni di Gaeta, Rizzoli 2010
ISBN: 8817043168 ISBN-13: 9788817043168