domenica 5 dicembre 2010
Gli ultimi giorni di Gaeta
L’atto finale della guerra di conquista che chiamiamo unificazione”, visto con gli occhi degli sconfitti --- Il 13 febbraio 1861, Francesco II di Borbone si arrese definitivamente all’esercito sabaudo: la fortezza di Gaeta, ultimo baluardo difensivo del Regno delle Due Sicilie, cedeva all’armata del generale Cialdini. I cento giorni d’assedio che resero possibile il Regno d’Italia vengono tutt’ora ricordati in manifestazioni e rievocazioni, ma fu veramente l’evento glorioso che la storia ci racconta? O si trattò dell’epilogo di un’invasione sanguinosa, perpetrata ai danni di uno Stato sovrano, riconosciuto dalle altre potenze europee e consolidato da secoli di autonomia e tradizioni? A Gaeta l’annessione fu portata a termine dai cannoni, che fecero strage di militari e civili stremati anche dal tifo. L’8 gennaio la piazzaforte fu sottoposta a un cannoneggiamento di dieci ore, che distrusse i quartieri civili; pochi giorni dopo l’ex comandante borbonico Edoardo D’Amico, tradito da tempo il suo schieramento e desideroso di dimostrare la nuova fede, diede inizio al bombardamento del 22 gennaio; a qualche ora dalla resa, mentre si preparava l’accordo, l’artiglieria piemontese continuò il fuoco per l’ultima strage. Episodi che raccontano una guerra cruenta rimossa dalla memoria comune: un attacco che violava tutte le regole - iniziato senza una dichiarazione di guerra né agitazioni tali da giustificare un intervento straniero - al termine del quale nove milioni di persone furono costrette ad accettare le leggi e la burocrazia del Piemonte grazie a maneggi diplomatici, finanziamenti occulti, ambiguità.
Di Fiore Gigi, Gli ultimi giorni di Gaeta, Rizzoli 2010
ISBN: 8817043168 ISBN-13: 9788817043168
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento